top of page
  • Instagram

ALEXANDER MCQUEEN: STORIA DI UN CREATIVO INTROVERSO

  • Writer: LUDOVICA NERI
    LUDOVICA NERI
  • Jul 14, 2020
  • 4 min read

Updated: May 30, 2023


ITA



Una favola gotica intramontabile raccontata dal punto di vista di Alexander McQueen, dagli esordi ai giorni nostri.

Alexander McQueen è stato tra le personalità più controverse di quello che viene definito fashion system. Nonostante la famiglia di origine non avesse nulla a che vedere con il mondo della moda, sin da giovane McQueen non ha mai rinunciato alla sua passione e, dopo aver lavorato per Romeo Gigli ed aver terminato gli studi presso la Saint Martin’s School, è riuscito a realizzare il suo sogno di giovinezza iniziando a lavorare per la maison Givenchy.

Date le sue difficoltà di comunicazione con il mondo che lo circondava, McQueen ha sempre utilizzato la moda come forma d’arte per comunicare con tutti, dimostrando che ciò che si indossa è in grado di mostrare agli altri molti aspetti della propria personalità. Sin dalle prime collezioni dello stilista, la morte e l’estraniamento dal mondo sono stati due temi ricorrenti, manifestati per esempio sotto forma di abiti “robot” simili a scheletri. Non è mai stato difficile individuare la sua attrazione per il mondo gotico, che caratterizza ancora oggi le collezioni che sfilano in passerella: donne forti e determinate, dall’identità misteriosa, desiderose di affermarsi nel mondo ma che non rinunciano comunque alla propria femminilità. Una femminilità non solamente “dark”, ma che presenta piuttosto un’allure fiabesca che ha come obiettivo la seduzione e l’affermazione della figura femminile. 

UN'IDENTITA' CHE CONTINUA AD ESSERE DEFINITA

Nei suoi abiti confluiscono la sicurezza e la determinazione di un soldato mandato al fronte che vuole tornare a casa dalla famiglia e la grazia di una dama vittoriana: attraverso la sua arte lo stilista britannico ha saputo conciliare due mondi apparentemente lontani anni luce, ma che rivisitati dal suo occhio critico non sono mai sembrati tanto vicini. McQueen si autodefiniva così: “Ogni fashion designer vuole creare un’illusione, confezionare, inventare, modellare ‘cose’ che disturbano le persone”. Lo stilista ha seguito alla lettera questa interpretazione, aprendosi al pubblico e mostrando la sua sofferenza e le sue inquietudini, altrimenti celate dietro una facciata di sicurezza. Grazie alla sua visione della moda provocatoria, McQueen ha rivoluzionato le regole del fashion system trasformando la passerella in un vero e proprio teatro delle meraviglie in cui tutto è possibile e mai scontato.

Anche dopo la sua morte, avvenuta nel febbraio del 2010, il brand è rimasto fedele allo stile del suo fondatore e ancora oggi riesce a far vivere un sogno tridimensionale a coloro che indossano un McQueen, regalando visioni e creando un vero e proprio spettacolo durante le fashion week annuali.

Nonostante le rigide regole della moda che spesso causano la perdita di identità di un brand, Alexander McQueen rimane tutt’oggi coerente, dividendosi tra quelle che sono le tendenze del momento ed il suo stile inconfondibile, quest’ultimo spesso caratterizzato da elementi in pelle e da abiti dalle linee nette: il modello rimane quello di donna forte, determinata, sicura di sé, che non si fa intimidire dalla società e che persegue i propri obiettivi, se necessario andando sfacciatamente controcorrente.



Ludovica Neri

ENG



ALEXANDER MCQUEEN: HISTORY OF AN INTROVERSE CREATIVE


A timeless gothic fairy tale told from Alexander McQueen's point of view, from the beginning to the present day.


Alexander McQueen was among the most controversial personalities of what is called the fashion system. Although the family of origin had nothing to do with the world of fashion, McQueen never gave up his passion from a young age and, after working for Romeo Gigli and having finished his studies at Saint Martin's School, he managed to make his youthful dream come true by starting to work for the Givenchy fashion house. Given his difficulties in communicating with the world around him, McQueen has always used fashion as an art form to communicate with everyone, showing that what he wears is able to show others many aspects of his personality. Since the designer's first collections, death and estrangement from the world have been two recurring themes, manifested for example in the form of "robot" skeleton-like clothes. It has never been difficult to identify her attraction for the Gothic world, which still characterizes the collections that parade on the catwalk: strong and determined women, with a mysterious identity, eager to assert themselves in the world but who do not renounce their femininity anyway. A femininity not only "dark", but which rather presents a fairytale allure that has as its objective the seduction and affirmation of the female figure.


A DEFINED IDENTITY


In his clothes flow the security and determination of a soldier sent to the front who wants to return home to the family and the grace of a Victorian lady: through his art the British designer has been able to reconcile two worlds apparently distant light years, but that revisited from his critical eye they have never seemed so close. McQueen defined himself as follows: "Every fashion designer wants to create an illusion, package, invent, model 'things' that disturb people".

The designer followed this interpretation to the letter, opening up to the public and showing his suffering and his anxieties, otherwise hidden behind a security facade. Thanks to his vision of provocative fashion, McQueen has revolutionized the rules of the fashion system by transforming the catwalk into a real wonderland where everything is possible and never taken for granted.


Even after his death in February 2010, the brand has remained faithful to the style of its founder and still manages to bring a three-dimensional dream to those who wear a McQueen, giving visions and creating a real show during the annual fashion week.


Despite the strict rules of fashion that often cause the loss of identity of a brand, Alexander McQueen remains coherent today, dividing himself between the current trends and his unmistakable style, the latter often characterized by leather elements and from clothes with clear lines: the model remains that of a strong, determined, self-confident woman, who is not intimidated by society and who pursues her own objectives, if necessary going brazenly against the current.




Ludovica Neri



Comments


bottom of page